Eventi e fiere del turismo in Italia: il calendario aggiornato
Per chi gestisce una struttura ricettiva o si occupa in generale di accoglienza, gli eventi e le fiere del settore turistico sono un’opportunità da non trascurare: permettono di aggiornarsi sulle novità, scoprire le tendenze nei viaggi e, non da meno, consentono di promuovere la propria attività al pubblico e agli operatori, come tour operator ed agenzie di viaggio. In Italia gli eventi e le fiere sul turismo certo non mancano, siamo davvero fortunati: proprio per questo ho preparato per voi (e per me) un calendario per non dimenticare gli eventi che ritengo imperdibili o utili. Per me, che mi occupo di comunicazione turistica, ogni occasione è perfetta per conoscere i trend del momento, ma tra le tante ci sono iniziative più adatte a chi gestisce un agriturismo, altre pensate per chi opera nel turismo attivo. Iniziamo questo viaggio!
Marzo 2023
BTM a Bari
Dal 1° al 3 marzo presso la Fiera del Levante di Bari si svolgerà la fiera Business Tourism Management; il focus dell’evento sarà il cambiamento climatico e quindi un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Con l’hashtag #Bigwave gli organizzatori hanno voluto sottolineare la duttilità del settore turistico di fronte alle problematiche globali degli ultimi anni: la pandemia, come sappiamo tutti, ma anche le grandi sfide con il clima, appunto. Parte dell’iniziativa saranno anche gli appuntamenti con BTM Wedding, dedicato al wedding tourism, e BTM Gusto, rivolto invece agli operatori del turismo enogastronomico.
Per saperne di più: btmitalia.it
Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli
La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo si svolgerà al Quartiere fieristico Mostra d’Oltremare di Napoli dal 16 al 18 marzo: un evento rivolto sia agli operatori del settore che al pubblico.
Per i primi due giorni (16 e 17 marzo) l’evento è riservato agli operatori con accredito (gratuito) che è possibile richiedere anche online; l’orario di accesso è dalle 10 alle 18. Il 18 marzo, invece, l’ingresso è disponibile anche per i visitatori, che dovranno ugualmente richiedere un accredito. All’evento partecipano buyer internazionali, agenzie, tour operator e strutture ricettive come gli hotel.
Per saperne di più: bmtnapoli.com
Discover Italy a Sestri Levante
Arrivato alla VII edizione, Discover Italy si svolgerà a Sestri Levante il 30 e 31 marzo, presso l’ex convento dell’Annunziata. I focus saranno l’incoming e il turismo di prossimità. La giornata del 30 marzo sarà dedicata (dalle 9 alle 19) ai buyer internazionali, con circa 20 appuntamenti, mentre il 31 altrettanti appuntamenti saranno tenuti da buyer italiani. I compratori sono specializzati soprattutto in turismo MICE, leisure e lusso.
Per saperne di più: discoveritaly.online
Agri Travel & Slow Travel Expo a Bergamo
Come suggerisce il nome, l’Agritravel Expo ha al centro il turismo rurale, slow e active verso destinazioni che uniscono natura, enogastronomia e tradizioni. Si svolgerà presso la Fiera di Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile: il 30 e 31 marzo l’ingresso all’area B2B è riservato agli operatori del settore e offrirà workshop, convegni e tavole rotonde; dal 31 marzo al 2 aprile anche i visitatori potranno accedere all’evento fieristico. I workshop si concentrano soprattutto su folklore, turismo lento e all’aria aperta, turismo sostenibile in ogni suo aspetto.
Per saperne di più: agritravelexpo.it
Maggio 2023
Expo BeActive Vicenza
Presso la Fiera di Vicenza, dal 5 al 7 maggio, si terrà la prima edizione di questo evento dedicato al turismo attivo e slow, con eventi e spazi sia per il B2B (Business to Business) che per il B2C (Business to Consumer). L’ingresso è gratuito tramite registrazione obbligatoria e dà accesso a conferenze e workshop, oltre alla possibilità di fare networking con le realtà che si occupano di turismo outdoor.
Per saperne di più: expobeactive.it
Luglio 2023
Beach&Love
Beach&Love è il marketing turistico raccontato con i piedi sulla sabbia. Letteralmente. Ogni anno l’appuntamento estivo si rinnova in una location in riva al mare dove si affrontano i temi della comunicazione turistica. Tra gli argomenti trattati: il digital marketing turistico, tra social media e SEO; la generazione Z in viaggio; il neuromarketing; il mondo degli influencer e storie di brand. L’evento è il massimo per scoprire tante attività di successo a cui ispirarsi.
Per saperne di più: nlove.it/beachandlove
Settembre 2023
World Tourism Event – Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale
L’edizione 2023 del World Tourism Event si svolgerà dal 21 al 23 settembre nella fascinosa Torino. Al Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale gli operatori potranno affrontare temi di attualità legati alla conservazione, promozione e valorizzazione di questi siti di eccezione.
Per saperne di più: wtevent.it
Ottobre 2023
TTG di Rimini
Un grande classico che non si può non conoscere, il TTG di Rimini è un punto di riferimento per la promozione dell’offerta turistica italiana nel mondo. Dall’11 al 13 ottobre, all’Expo Centre di Rimini, sarà possibile scoprire le nuove tendenze del mercato, fare networking e formazione. Oltre alla fiera, TTG organizza masterclass online tutto l’anno.
Per saperne di più: ttgexpo.it
Novembre 2023
Roots in a Matera
Il turismo delle radici è una nicchia del mercato per certi aspetti sottovalutata ma molto promettente: basti considerare che nel mondo ci sono circa 80 milioni di persone che discendono da emigrati italiani. Il turismo delle origini offre a questi viaggiatori dei percorsi alla scoperta dei territori di origine, appunto. Di conseguenza, è un turismo con un accento particolarmente emozionale.
Il 20 e 21 novembre si tiene a Matera Roots-in, la borsa internazionale del turismo delle origini. Quella di quest’anno sarà la seconda edizione e vuole aiutare gli operatori a creare proposte per i turisti di ritorno, con convegni e B2B.
Per saperne di più: roots-in.com
BTO a Firenze
Nella cornice della Stazione Leopolda di Firenze, il 22 e 23 novembre si svolgerà la XV edizione di Be Travel Onlife, dedicata al turismo digitale, alla formazione e all’innovazione. Ogni anno è presente un tema centrale, declinato attraverso i consueti topic dell’evento: food & wine; destination; hospitality; digital strategy & innovation. Un biglietto a tariffa speciale viene sempre riservato per le aziende che operano sul territorio toscano.
Per saperne di più: bto.travel
BITESP a Venezia
La BITESP di Venezia è la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale e attende i professionisti il 23 e 24 novembre. Qui enti ed operatori possono promuovere destinazioni e attività pensate per il turismo immersivo, quello che punta a far vivere al viaggiatore esperienze autentiche sul territorio. I temi saranno il turismo enogastronomico, quello sportivo, il turismo culturale e quello sostenibile, con un focus, per quest’anno, sul turismo delle radici.
Per saperne di più: bitesp.it
Agri&Tour ad Arezzo
Agri&Tour è l’evento di riferimento per il settore agrituristico e non poteva che svolgersi in una delle regioni più attive con questo tipo di ricettività: la Toscana. Ad Arezzo, gli operatori possono presentare la propria struttura e le proprie attività a buyer internazionali. Non mancano anche le occasioni per aggiornarsi e fare networking., grazie a un ricco programma di convegni. Tra i temi, per fare degli esempi, l’oleoturismo, le destinazioni legate alle certificazioni DOP e IGP, la comunicazione digitale dei territori rurali.
Per saperne di più: agrietour.it
Per concludere, mi piace citare anche tre eventi legati al piacere del viaggio, una sensazione che tutti – anche coloro che lavorano nel settore – dovrebbero sempre coltivare e alimentare. In particolare mi vengono in mente:
- l’Ulisse Fest, iniziativa di LonelyPlanet che quest’anno si terrà a Pesaro;
- IT.A.CÀ, festival del turismo responsabile dove si può candidare il proprio territorio;
- l’Adventure Outdoor Fest, che, sulla montagna pistoiese, celebra il turismo attivo all’aria aperta.
Questi sono solo alcuni degli eventi e delle fiere del turismo che ho raccolto; cercherò di aggiornare il calendario per offrirti sempre spunti freschi per la tua attività locale.
Hai già scelto quello che può aiutarti a migliorare il tuo business? Fammi sapere se hai altre iniziative interessanti da segnalarmi.